Sole e piante non sempre vanno d’accordo, alcune specie crescono meglio all’ombra

Siamo soliti considerare il sole come un alleato insostituibile per chi si dedica al giardinaggio. Questo è senz’altro vero, ma il mondo delle piante è molto più variegato e ricco di sfumature. Esistono infatti numerose specie che, pur adattandosi perfettamente alla vita all’aperto, richiedono ambienti caratterizzati da una particolare ombreggiatura. Quali sono queste piante? Scopriamone alcune tra le più affascinanti nelle prossime righe di questa breve guida.

Piante perenni che crescono bene all’ombra

La notizia positiva, quando si parla di piante adatte all’ombra, è che ne esistono di splendide e, soprattutto, perenni. Questo significa che, a parte la scelta della posizione e qualche semplice attenzione, non richiedono cure particolarmente impegnative. Tra queste spicca il lamium, una pianta ornamentale che regala fioriture spettacolari, con colori che spaziano dal bianco al rosa, donando vivacità anche agli angoli più ombrosi del giardino.

Un’altra pianta molto apprezzata, simbolo indiscusso della primavera e perfetta per le zone d’ombra, è il mughetto. I suoi delicati fiori, insieme ai muscari, sono ideali per colorare aiuole ombreggiate. La loro fioritura si concentra tra aprile e maggio, periodo in cui il profumo intenso dei mughetti trasforma il giardino in un vero paradiso sensoriale.

Proseguendo il nostro viaggio tra le piante che prosperano all’ombra, incontriamo l’Alchemilla mollis, nota anche come erba stella. Si tratta di una pianta tappezzante che si distingue per i suoi fiori, che vanno dal verde chiaro al giallo e compaiono all’inizio dell’estate. Per mantenerla in salute, è consigliabile eliminare le foglie secche all’inizio della primavera, favorendo così una crescita rigogliosa.

Altre piante che amano l’ombra

Le varietà di piante che prediligono l’ombra sono davvero numerose e spesso sorprendenti per la loro bellezza. Oltre a quelle già menzionate, meritano una menzione speciale le calle. Questa pianta, con le sue foglie abbondanti e decorative, si trasforma in un vero spettacolo quando, tra primavera ed estate, sbocciano i suoi eleganti fiori bianchi.

Un’altra protagonista indiscussa delle zone ombreggiate è la felce. Oltre a preferire ambienti poco soleggiati, questa pianta ama i terreni costantemente umidi. Il suo fogliame, dalle mille sfumature di verde, aggiunge un tocco di fascino e mistero agli angoli più nascosti del giardino.

Impossibile non citare la Hosta, una pianta perenne dalle foglie caduche, che vengono perse durante il periodo di riposo vegetativo. Con l’arrivo della primavera, i suoi germogli si trasformano in foglie dalla forma romantica, che ricordano inequivocabilmente un cuore, regalando un tocco di eleganza e dolcezza agli spazi ombreggiati.

Le regine verdi dell’ombra

Avere un giardino ricco di zone d’ombra non è affatto una limitazione! Come abbiamo visto, le piante che prosperano in queste condizioni sono molteplici e tutte di grande fascino. E la lista non finisce qui: anche la camelia rientra a pieno titolo tra le “regine verdi dell’ombra”.

A incantare sono soprattutto i suoi fiori, in particolare nelle tonalità del rosa, ma anche il fogliame, di un verde intenso e brillante, è una vera gioia per gli occhi. La camelia è perfetta per chi desidera godere di un giardino rigoglioso e colorato in ogni stagione dell’anno.

Tra le piante che non temono l’ombra, troviamo anche la Sansevieria, conosciuta come lingua di suocera. Oltre a tollerare bene la scarsa luminosità, questa pianta è apprezzata per la sua straordinaria resistenza, ideale anche per chi non ha molta esperienza con il giardinaggio. Predilige terreni asciutti e richiede pochissime cure.

Altre bellezze dell’ombra

Il nostro viaggio tra le piante che amano l’ombra si avvia alla conclusione, ma non possiamo dimenticare il sambuco. Questa pianta, celebre per la sua robustezza, va concimata una volta all’anno, preferibilmente all’inizio della primavera, utilizzando un fertilizzante granulare a lenta cessione per garantire una crescita ottimale.

Se desideri arricchire le zone ombreggiate del tuo giardino con altre specie affascinanti, puoi puntare anche su viburno e agrifoglio. Un’altra scelta interessante è la maranta, nota come pianta della preghiera, che negli ultimi anni ha conquistato sempre più appassionati grazie al suo aspetto decorativo e originale.

La varietà Fascinator si distingue in particolare per la bellezza delle sue foglie. Si tratta di una sempreverde erbacea dal portamento cespuglioso, che produce piccoli fiori dai toni che spaziano tra il bianco e il rosa. Un consiglio utile: rimuovi i fiori non appena compaiono, così la pianta potrà concentrare le sue energie sullo sviluppo del fogliame, la sua parte più ornamentale.

Lascia un commento