Fave in cucina: ecco gli abbinamenti migliori

Con l’arrivo della stagione più mite, è il momento ideale per portare in tavola un legume unico come le fave. Per esaltarne al meglio il sapore, un suggerimento prezioso è quello di sperimentare con gli abbinamenti. Il più celebre è sicuramente quello con il pecorino, che dà vita a un connubio perfetto per uno spuntino veloce, nutriente e ricco di gusto. Tuttavia, esistono molte altre combinazioni da esplorare, che scopriremo insieme nelle prossime righe.

Fave fresche: una prelibatezza che si esalta con formaggi e salumi

Quando si valutano gli abbinamenti ideali per le fave fresche, è consigliabile orientarsi verso alimenti dal sapore deciso e con una buona componente grassa nel loro profilo nutrizionale. Il pecorino, come già menzionato e come sicuramente saprai, rappresenta l’accostamento più iconico con questo legume.

Immagine selezionata

Si può variare portando in tavola anche formaggi freschi, con la ricotta in primis. Da provare sono anche la robiola e, per chi desidera uno spuntino più ricco e avvolgente, la stracciatella. Le fave si sposano magnificamente anche con i caprini freschi. E per quanto riguarda i salumi da accompagnare a questo legume?

L’ideale è scegliere affettati che presentino una buona percentuale di grasso e un sapore intenso. Se possibile, privilegia salumi dal gusto deciso. Anche la selvaggina si rivela un ottimo abbinamento con le fave: da provare assolutamente la lepre e il cinghiale, che regalano un’esperienza gustativa sorprendente.

Fave e pomodori

Forse non immaginavi che, oltre al classico pecorino, esistesse un vero e proprio universo di alternative per accompagnare le fave! Oltre ai formaggi e ai salumi già citati, meritano una menzione speciale anche i pomodori. Ma attenzione: non tutti i tipi sono adatti. Le fave si abbinano in modo eccellente soprattutto con i pomodori secchi, sia sott’olio che al naturale.

Immagine selezionata

Se scegli quelli al naturale, ricorda di lasciarli in ammollo in acqua prima di gustarli. L’incontro tra fave e pomodori secchi può diventare il protagonista di un’insalata fresca, a cui aggiungere, se lo desideri, anche spinaci, soncino o rucola. Questo abbinamento si presta perfettamente anche per condire un primo piatto di pasta.

Una variante davvero sfiziosa consiste nell’utilizzare i pomodori secchi per preparare un pesto con pinoli e basilico (basta frullare insieme tutti gli ingredienti). Il risultato è un mix di sapori sorprendente. Se vuoi sperimentare ancora di più, puoi provare ad accostare le fave anche alla frutta. Scopriamo insieme qualche idea originale nelle prossime righe.

Fave e frutta: un connubio che sorprende il palato

Le fave sono un legume estremamente versatile, capace di adattarsi a molteplici abbinamenti. Tra questi, uno dei più intriganti è sicuramente quello con la frutta. Tra le opzioni da prendere in considerazione spiccano le fragole, che regalano un contrasto raffinato grazie al loro equilibrio tra dolcezza e acidità.

Immagine selezionata

Un’altra scelta interessante è il mango, che conquista per la sua consistenza particolare e per una dolcezza mai eccessiva. Unendo le fave a questi frutti in insalate miste, si ottengono piatti salutari, colorati e capaci di deliziare il palato fin dal primo assaggio.

Se si desidera valorizzare i frutti di stagione, le nespole rappresentano un’opzione da non sottovalutare. Possono essere servite a pezzetti insieme alle fave, oppure trasformate in una salsina dal retrogusto piacevolmente acidulo. Per prepararla, basta frullare le nespole con olio, succo di limone, sale e pepe.

Fave e frutti di bosco

Hai mai pensato di abbinare le fave ai frutti di bosco sulla tua tavola primaverile o estiva? Probabilmente no, ma questa combinazione si rivela sorprendente per esaltare due doni straordinari della natura. Le fave si sposano particolarmente bene con lamponi, more e mirtilli.

Immagine selezionata

Questa unione è perfetta sia per aggiungere un tocco di colore alla tavola, sia per realizzare piatti ricchi di benefici. I frutti di bosco, come forse già sai, sono ricchi di antiossidanti preziosi per la salute del microcircolo. Le fave, invece, sono una fonte eccellente di fibre, utili per regolare la glicemia e favorire il benessere intestinale.

L’accostamento tra fave e frutti di bosco può essere la base per un’insalata arricchita con quinoa, un vero superfood, mango e peperone. Per il condimento, basta un filo d’olio, una spruzzata di succo di lime e una macinata di pepe. Chi apprezza i sapori freschi e aromatici può aggiungere anche qualche foglia di coriandolo.

Lascia un commento