Rifare il letto subito dopo il risveglio il farmacista spiega perché potresti cambiare abitudine

C’è chi proprio non tollera di vedere il letto sfatto in casa, anche quando non sono previsti ospiti o si vive da soli. Per molti, una delle prime cose da fare al mattino è rimboccare le coperte, sistemare i cuscini e magari stendere un copriletto coordinato con l’arredamento della stanza. Ma questa abitudine è davvero la scelta migliore per il nostro benessere?

Far prendere aria: un’ottima abitudine

Arieggiare le stanze è una pratica salutare in ogni stagione, sia d’estate che d’inverno (preferibilmente nelle ore più calde). Il ricambio d’aria aiuta a prevenire l’accumulo di umidità e contribuisce a rendere più salubre l’ambiente domestico. Tuttavia, è corretto far arieggiare la camera da letto lasciando le coperte ben tirate sul materasso?

Immagine selezionata

La risposta è negativa. Le lenzuola, il coprimaterasso e i cuscini, che sono stati a stretto contatto con il corpo per tutta la notte, necessitano di essere esposti all’aria per diversi motivi: uno dei principali è la presenza degli acari, che prediligono ambienti bui e umidi. Se si copre subito il letto, questi microrganismi non avranno modo di essere eliminati, anzi, prolifereranno indisturbati.

Lo stesso discorso vale per i batteri. Durante la notte si può sudare e l’umidità che si crea rappresenta un habitat ideale per agenti patogeni dannosi per la salute. Pensiamo al letto come a un indumento: normalmente, dopo averlo indossato tutto il giorno, lo si lascia arieggiare o lo si appende, e lo stesso dovrebbe valere per la biancheria da letto.

La salute vien… dormendo!

Dormire tra lenzuola fresche, pulite e profumate, libere da acari della polvere e altri agenti nocivi, dovrebbe essere la regola: una corretta igiene del sonno favorisce il benessere generale e contribuisce a mantenere una buona salute. Perché, dunque, non riservare alla biancheria da letto la stessa cura che dedichiamo agli abiti o alle tende?

Immagine selezionata

Certo, lasciare il letto sfatto quando ci sono altre persone in casa può non essere in linea con il nostro senso di ordine, ma basta chiudere la porta della camera e concedere almeno trenta minuti di ricambio d’aria, fondamentali per ottenere un ambiente più sano. Rifare il letto solo dopo questo intervallo aiuta anche a iniziare la giornata con maggiore energia e benessere.

Rimboccare le coperte e sistemare lenzuola e coprimaterasso che si sono spostati durante la notte permette di ritrovare, la sera, un letto accogliente e confortevole, favorendo un riposo di qualità. Naturalmente, far arieggiare il letto ogni mattina è solo uno dei passi per garantire un ambiente sano in cui dormire.

Lavare le lenzuola

Ogni quanto è opportuno cambiare le lenzuola? Le opinioni sono varie: c’è chi consiglia di farlo almeno una volta a settimana, mentre altri ritengono che si possa attendere anche dieci giorni o più. La frequenza ideale dipende anche dalla stagione e dalle abitudini personali.

Immagine selezionata

In estate, come è facile immaginare, si suda di più e le lenzuola tendono a sporcarsi più rapidamente, anche se si arieggia regolarmente la stanza. Inoltre, se il letto viene condiviso da più persone, come nel caso di genitori e bambini che si uniscono durante la notte, è consigliabile cambiare la biancheria più spesso.

Le lenzuola dovrebbero essere lavate ad almeno 60 gradi e, se possibile, asciugate al sole, che aiuta a eliminare germi e batteri. Anche il materasso necessita di essere arieggiato periodicamente e, per una pulizia più profonda, si possono utilizzare dispositivi a vapore ad alta temperatura per ridurre la presenza di acari e batteri. È buona norma, inoltre, ruotare il materasso di tanto in tanto per mantenerlo in buone condizioni.

Abitudini sane per un sonno sano

La cura del letto passa attraverso il ricambio d’aria, la pulizia regolare delle lenzuola e l’attenzione al materasso. E per quanto riguarda i cuscini? Anche il copricuscino va lavato frequentemente, ma il cuscino stesso richiede trattamenti diversi a seconda che sia sintetico o in piuma d’oca.

Immagine selezionata

Leggere attentamente le etichette dei cuscini è fondamentale per lavarli correttamente senza rischiare di rovinarli: se è previsto il lavaggio a secco, è consigliabile rivolgersi periodicamente a una lavanderia specializzata. Anche il piumone invernale andrebbe lavato almeno una volta a fine stagione, soprattutto se viene utilizzato senza lenzuola di copertura.

In definitiva, per trasformare il letto in un luogo sano e accogliente basta seguire alcune semplici regole di igiene e affidarsi al buon senso. Queste indicazioni valgono per tutti i tipi di letto, dai matrimoniali ai singoli, fino ai lettini dei bambini, che, sebbene sembrino meno soggetti a sporcarsi, richiedono comunque attenzione. Arieggiare le stanze ogni giorno significa garantire un ambiente più sano e confortevole per tutta la famiglia.

Lascia un commento